Devo pagare il canone televisivo?

La risposta è “dipende”. Infatti, la normativa italiana non esclude in toto dal pagamento del canone i monitor che vengono utilizzati solo per trasmettere contenuti commerciali e promozionali non usufruendo del servizio offerto dalla RAI. Vediamo in dettaglio come funziona.
Sintonizzatore sì, sintonizzatore no
Infatti, è lui che permette di ricevere i programmi televisivi.
Quindi, se per il tuo sistema Digital Signage utilizzi dei monitor dotati di sintonizzatore dovrai comunque pagare il canone RAI. Il fatto che tu trasmetta solo contenuti commerciali relativi ai tuoi prodotti o servizi senza consentire la visione di programmi televisivi ha poca importanza.


La normativa: cosa ci dice la legge
Il RDL n.246/1938 prevede che il canone RAI debba essere pagato:
- se l’apparecchio è dotato di sintonizzatore radio, decodificatore e trasduttori audio/video poichè in questo caso si considera atto a ricevere radiodiffusioni.
- se l’apparecchio è dotato di sintonizzatore radio e privo di trasduttori e decodificatori che però possono essere collegati esternamente poiché in questo caso si considera adattabile a ricevere radiodiffusioni.
Secondo tale normativa, invece, non sono soggetti al pagamento del canone RAI tutti quegli apparecchi privi di un sintonizzatore che non possono essere nè atti nè adattabili alla radiodiffusione.